Arte, graffiti & co.
Keith Haring è stato negli anni ‘80 un protagonista dell’arte di strada.
Chiunque ricorda o conosce le sue figure stilizzate, i suoi piani intricati di linee in movimento: basta cercare su google images per riportale alla mente.
Vengo a leggere da wikipedia che nel 2001 l’amministrazione comunale romana ha cancellato un graffito di Haring sul ponte della metropolitana A sul tevere.
Ora, al di là del fatto che l’arte di Haring può piacere come non piacere, mi chiedo, ma non aveva più senso staccare il graffito e metterlo in un museo? o al limite venderlo, visto il valore economico che poteva avere???